Quanto dura lo zenzero?

Lo zenzero è un ingrediente ampiamente utilizzato in molti piatti in tutto il mondo. La radice di zenzero, nota come rizoma, è più comunemente usata.

Il sapore dolce e piccante che conferisce a cibi e bevande lo ha reso un ingrediente essenziale nei pasti domestici. È anche una spezia nutriente.

È stato utilizzato fin dall'inizio dei tempi come un potente antidolorifico. Il suo componente principale è gingerolo da qui le numerose proprietà benefiche dello zenzero.

Alcuni dei vantaggi più comunemente noti dello zenzero sono:

  • Agente antinfiammatorio.
  • Aiuta a ridurre la nausea e la nausea mattutina durante la gravidanza.
  • Dolore articolare e sollievo dal dolore articolare. Lo zenzero è estremamente efficace nell'alleviare mal di testa, crampi mestruali e dolori muscolari. Un metodo vecchio stile per alleviare il dolore è mettere diversi cucchiaini di succo di zenzero nelle narici. Questo può alleviare il dolore.
  • Riduci la stitichezza. Bere tazze calde di tè o acqua contenente zenzero di notte o al mattino presto può essere benefico per la digestione.

Quanto dura lo zenzero?

Il correlato: Cosa fare per conservare Ginger (Una guida passo passo)

Dentro la dispensa

A breve termine, lo zenzero è una buona scelta per la conservazione in frigorifero oa temperatura ambiente fino a una settimana. Tutto dipende dallo stato di freschezza al momento dell'acquisto. Conservalo in un luogo fresco e asciutto. Lavare solo quando si è pronti per l'uso poiché l'umidità accelera il processo di decomposizione.

KALSTEIN

È possibile prolungare il tempo di conservazione dello zenzero tenendolo nel cassetto per le verdure. Quando lo zenzero non è sbucciato, conservalo per evitare che si secchi.

Utilizza sacchetti o involucri Ziploc che sigillano e spremere l'aria. Ciò impedirà all'aria di entrare in collisione con lo zenzero, causando umidità e perdite. Lo zenzero adeguatamente refrigerato può durare fino a 1 mese.

congelamento

Per la conservazione a lungo termine, considerare il congelamento. Avvolgere lo zenzero in un involucro stretto per evitare che l'aria entri.

Lo zenzero può essere conservato in congelatore per un massimo di tre mesi.

Se hai lo zenzero sbucciato, schiaccialo fino a ottenere una pasta fine. La pasta di zenzero può essere conservata in congelatore quando la mescoli con il sale. Si prevede che duri circa 3 mesi.

Zenzero cristallizzato

Il termine "zenzero cristallizzato" può sembrare complicato. Tuttavia, è una ricetta facile da preparare comodamente a casa propria. È anche un ottimo modo per gustare una deliziosa roccia allo zenzero dolce durante tutto l'anno.

Lo zenzero cristallizzato è ottimo per gli spuntini; puoi usarlo in cottura o per fare il tè caldo. Gli ingredienti per fare lo zenzero cristallizzato si trovano facilmente nella tua cucina. Gli ingredienti sono miele, zucchero e zenzero stesso.

Le procedure semplici implicano quanto segue:

Sbucciarlo in modo pulito. Per facilitare la sbucciatura, potete congelarla per qualche ora.

Portare a ebollizione lo zenzero finché non diventa morbido. Un coltello dovrebbe essere in grado di tagliare. Fatela raffreddare prima di tagliarla a pezzi più piccoli. Non buttare via l'acqua che bolle.

Dividere lo zucchero in porzioni uguali. Queste sono le volte in cui dovrai aggiungere lo zucchero.

Quindi, rimettere i pezzi a cuocere a fuoco lento con lo zucchero. Lascia raffreddare il composto tra ogni aggiunta di zucchero. A questo punto il composto dovrà risultare denso e simile a un gel.

Quindi puoi aggiungere il miele o lo sciroppo d'acero e cuocere a fuoco lento fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il composto in vasetti richiudibili e poi chiudeteli.

I pezzi cristallizzati possono durare un paio d'anni o anche 3.

decapaggio

Uno dei metodi più comuni impiegati per prolungare la durata di conservazione dei prodotti è quello di metterli in salamoia.

Le verdure in salamoia sono comuni nei paesi asiatici come il Giappone e la Cina.

In Giappone, viene generalmente utilizzato quando si mangia il sushi poiché si ritiene che sia un modo per pulire il gusto e garantire il miglior sapore.

Il decapaggio può essere fatto da solo o aggiungendo spezie come il peperoncino rosso. Il decapaggio è fatto meglio usando radici tritate o intere.

Si consiglia di immergere prima le radici in acqua salata per almeno alcune ore. Ciò consentirà alla concentrazione di decapaggio di entrare più facilmente nelle radici.

Aceto e zucchero sono comunemente usati per fare i sottaceti. Per prima cosa, fai bollire i due ingredienti fino a quando il sapore di zucchero e aceto non scompare. Versare il composto caldo sulle fette, quindi chiudere il coperchio. Lasciare agire il composto per alcuni giorni prima di utilizzarlo.

Lo zenzero si conserva meglio in frigorifero e durerà per tre mesi.

Disidratare e macinare in una polvere

Rimuovere l'acqua dagli alimenti è un ottimo metodo per prolungarne la durata. È facile farlo a casa tua.

È possibile utilizzare un disidratatore, la luce solare naturale o forse un forno. I raggi di disidratazione del sole impiegheranno circa cinque giorni, ma l'utilizzo degli elettrodomestici richiederà alcune ore.

Per ottenere i migliori risultati, taglia la radice per assicurarti che l'intera radice si asciughi uniformemente.

Puoi tagliare le fette secche e conservarle in contenitori sigillati e ermetici.

Puoi anche trasformare le fette secche in polvere usando il macinacaffè. Assicurati che le fette siano schiacciate fino a ottenere una polvere perfetta.

Conserva la polvere in un luogo asciutto e freddo. Durerà fino a tre anni.

Zenzero fermentato

Un altro metodo simile alla raccolta. L'unica differenza è che usi l'aceto invece del sale.

Tagliare le radici a fettine e metterle in barattoli di vetro. Riempite i vasetti di acqua e aggiungete un cucchiaino di sale.

Chiudete i vasetti e metteteli a temperatura ambiente per diversi giorni.

Puoi usarlo in bevande o preparazioni alimentari per cibi salati.

Utilizzare per Chutney

Un altro metodo per prolungare la durata di conservazione è preparare il chutney.

Il chutney è popolare nei piatti indiani ed è prodotto riducendo spezie, frutta, erbe, liquidi e verdure in un concentrato denso. Si serve in salse o come salse.

Il chutney è composto da altri ingredienti. Tuttavia, la quantità di zenzero è maggiore. Può essere conservato per un paio di mesi poiché altri ingredienti potrebbero scadere prima dello zenzero.

Olio essenziale di zenzero

Gli oli essenziali sono un argomento caldo in tutto il mondo. Popolare per aromaterapia, capelli ed estetica Ayurveda e massoterapia, numerose persone stanno lentamente adottando oli essenziali nella loro routine quotidiana.

L'olio di zenzero è uno dei numerosi oli comunemente usati. Per estrarre l'olio, potrebbe essere necessario aggiungere un olio già preparato, come l'olio d'oliva.

Grattugiare finemente lo zenzero e unirlo all'olio. Mettilo da parte prima di passarlo attraverso un canovaccio di mussola di cotone.

Conservalo in un contenitore di alta qualità che non possa far entrare la luce solare. Questo olio può durare per ben sei mesi.

Come riconoscere la presenza di deterioramento Ginger

  • Scolorimento: quando vedi alcune sfumature di colore grigiastro attorno ai bordi, la scadenza è iniziata. È possibile rimuovere le parti scolorite e riutilizzare immediatamente il resto.
  • Diventa fradicio. La radice fresca può essere soda e potente. Quando diventa viscido e viscido, è meglio eliminarlo per prevenire malattie di origine alimentare.
  • La muffa visibile: l'aspetto della muffa è un'indicazione di decadimento. Assicurati che la stanza sia asciutta, poiché l'umidità può essere un terreno fertile ideale per la muffa. Sbarazzati di eventuali radici ammuffite.

Questa spezia è estremamente versatile e si adatta bene alla maggior parte dei cibi. Approfitta delle sue proprietà medicinali e dei vantaggi nutrizionali sapendo come conservarlo per prolungarne la longevità.

Norah Clark

Norah Clark

Norah Clark, fondatore ed editore di YummyTasteFood! È una scrittrice ed editrice di cibo esperta con oltre un decennio di esperienza nel settore dell'ospitalità come ex pasticcera, sous chef e barista. Quando non scrive di cibo, esplora nuove ricette o viaggia per il mondo in cerca di ispirazione culinaria.

Buoni e sconti esclusivi e ricette gustose!

Iscriviti alla nostra newsletter gratuita!